AGGIORNAMENTO
Il premio nato nel 1982 per iniziativa del poeta-scrittore Cirillo Bianchi noto con lo pseudonimo di Simone Lorici, è stato curato per ben 35 anni da una commissione giudicante che ha avuto come componenti: Mario Longo, Dino Ambrosini, Gianni Bertagnin, Mario Nogara, Giuseppe Beschin a cui è poi subentrato Giorgio Santi, che ha lavorato con il supporto e il coordinamento di Riccardo Mafficini. Li ringraziamo per l'impegno gratuito e la dedizione con cui si sono dedicati a questo premio, valorizzando così il genere letterario che rappresenta.
Da quest'anno sarà diretto e coordinato dal Circolo Letterario e poetico di San Bonifacio, associazione culturale che, in continuità con la lunga storia del Premio, ne ha ridefinito il bando e il programma, seguendo cosi i propri obiettivi quali:promuovere la lingua italiana, la partecipazione dei giovani e la conoscenza della poesia dialettale che rappresenta le nostre radici e la nostra storia.
Il premio, che ha il patrocinio del Comune di San Bonifacio, viene così articolato in 3 sezioni:
- nella prima si raccolgono poesie in italiano di autori italiani o esteri, secondo la formula classica pensata da Simone Lorici;
- la seconda sezione è riservata alla poesia dialettale secondo grafia e moduli espressivi parlati nell'ambito della Regione Veneto;
- la terza è riservata agli studenti/studentesse che frequentano le scuole superiori della provincia di Verona.
L'Associazione si impegna ogni anno a pubblicare tutte le poesie vincitrici e quelle segnalate meritevoli dalla giuria.
La proclamazione dei vincitori e la premiazione è fissata per domenica 16 ottobre 2022.
Per informazioni e per partecipare al bando scaricare i documenti allegati oppure cliccare su: http://www.cenacolosanbonifacio.it/
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022