motore di ricerca

HOME » Citta' e Territorio | Storia | Le Ville Venete  | Villa Negri-Cà dell'Ora

ultima modifica: 13/03/2013

VILLA NEGRI - CA' DELL'ORA
Località Perarolo
Nelle mappe dell'800 la zona in cui è ubicata questa villa è indicata come proprietà dei Negri, una famiglia della nobiltà vicentina, che aveva grandi possedimenti in questa parte di San Bonifacio. E' del resto evidente come la proprietà terriera collegata all'altra villa Negri di Perarolo (vedi n° 3/2008 di San Bonifacio Notizie), si estenda oltre la strada statale, fino al torrente Chiampo in un'area contigua a quella di Cà dell'Ora. Il toponimo Cà dell'Ora si presta a alcune interpretazioni: secondo il Benetti (ALDO BENETTI, Locara tra due province e tre comuni, Verona 1977, pag. 30) il nome deriverebbe dall'esistenza di una meridiana su di un muro della costruzione; invece per l'Olivieri (DANTE OLIVIERI, Toponomastica Veneta, Venezia - Roma 1961, pag, 92) il termine "ora" starebbe per "aura" cioè soffio di vento, brezza.

Comunque sia il significato del toponimo, questa villa fu fatta erigere dalla famiglia Negri. La si può ammirare dalla strada Statale (venendo da Vicenza a destra) un po' all'interno, circondata da un'estesa campagna. Fu probabilmente la residenza di quell'Eleonoro Negri, eroe del risorgimento, di cui fu trattato il profilo tra i "Sambonifacesi Illustri" . Le forme sono quelle del Neopalladianesimo della fine '700, primi '800, un po' rigide e senza invenzioni.

 

veduta dinsieme

Villa "Cà dellOra" veduta d'insieme.

 

La casa, un volume compatto e pulito, risulta un po' isolata in uno spazio vuoto che neanche il bel giardino riesce a colmare e gli annessi rustici, piuttosto consistenti ma semplici, sono ad una distanza tale da non poter interferire.
La casa è stata restaurata qualche decennio fa ed è stato aggiunto un consistente corpo di fabbrica a nord, che risulta invisibile almeno dalla vista frontale. Inoltre la scelta dei coppi scuri, ha aumentato il senso di alterigia che già di per sé l'edificio promana.
Tra le ville venete sambonifacesi, questa è senz'altro quella in cui la rappresentatività è messa al primo posto, arrivando alla soluzione della casa tempio. Questo genere inventato dal Palladio, nelle mani del grande architetto, ha prodotto dei veri capolavori di armonia di tutto l'insieme. Le opere del '700 - '800 che hanno ripreso i modelli Palladiani, solo raramente sono riusciti a ricrearne la suggestione.
La facciata a sud è la parte più significativa della villa: l'impostazione è classica, con l'elemento centrale a pronao, che emerge leggermente dal volume compatto dell'edificio e crea, al piano nobile il forte chiaroscuro della loggia con le quattro colonne ioniche sorreggenti il timpano. Nella trabeazione si legge la scritta: "LAN IX DE LEMPIRE DE NAPOLEON LE GRAND", quindi 1813. Non è certo che questa sia l'effettiva data di costruzione della villa, o solo un motto celebrativo. La datazione rimane un'incognita.
Tutto il piano terra è rivestito in marmo (anche originariamente?), creando forse volutamente, un netto stacco col piano superiore invece molto ricco di elementi decorativi. Nel complesso le proporzioni della facciata risultano ben equilibrate. Gli annessi costituiscono un lungo edificio allineato alla casa padronale. Comprendono una barchessa e le case dei "laorenti".
L'insieme non presenta particolari significativi: la povertà delle finiture contrasta nettamente con la solennità dell'edificio padronale, ma questa distinzione è sicuramente voluta. Nell'evoluzione della villa veneta dai primi esempi del '400 fino alla fine del '700, si assiste al progressivo allontanamento degli annessi rustici dalla casa del padrone, questo anche per dimostrare simbolicamente il distacco, richiesto alla nobiltà dal lavoro. L'uso della villa diventa quindi sempre più per svago e rappresentatività che per un effettivo controllo, com'era in origine, dello svolgimento delle attività agricole. (G.C.)

 

Facciata

Facciata di Villa Negri - Cà dell'Ora, posta a sud.

 

Risultato
  • 3
(7195 valutazioni)


Comune di
San Bonifacio
Indirizzo: Piazza Costituzione, 4 - 37047 San Bonifacio (VR)
Telefono: 045 6132611 Fax: 045-6101401
Posta Elettronica Certificata: sanbonifacio.vr@cert.ip-veneto.net
C.F./P.Iva: 00220240238

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023