VILLA THIENE
Torri di Confine
Il toponimo Torri di confine induce a ritenere che in questo luogo doveva esserci un importante confine amministrativo tale da determinare l'edificazione di una o più torri, vale a dire una fortificazione. Attualmente, come sappiamo, qui passa il confine tra le province di Verona e di Vicenza, ma nel passato non era sempre stato così, visto che il confine in epoca carolingia tra il distretto veronese e quello vicentino si fermava sull'Alpone. Fu solo in seguito alla pace di Fontaniva (28 marzo 1147) stipulata tra Vicenza e Padova, che a Verona, alleata di Vicenza, furono cedute da quest'ultima le ville di Costalunga, Montecchia, Locara, Villanova, San Bonifacio, Zimella e Cologna Veneta. Il territorio in cui si trova il nostro comune passò quindi dalla pertinenza vicentina a quella veronese solamente dalla data della pace di Fontaniva. Si può ritenere che da questo momento in poi il sito sia divenuto importante agli scopi confinari. Esso lo fu almeno fino a quando gli Scaligeri non acquisirono i territori vicentini (1311); specialmente nei cinquant'anni precedenti tale data quando imperversavano le scorrerie dei Carraresi signori di Padova, che in più occasioni cercarono di acquisire Lonigo e il suo territorio rendendo così assai critica la condizione di tutta l'area e in particolare della zona di confine con Verona. E' da considerare quindi che furono gli Scaligeri a ordinarne le fortificazioni. Il documento più antico che possediamo su Torri di Confine è l'immagine riportata in una mappa quattrocentesca anonima, senza titolo, né data (Archivio di Stato di Verona, Prefettura, n. 456), in cui è riportato il toponimo con la seguente dicitura: Tore de confin soto Sanbonifacio , e in cui è rappresentato un edificio munito di grossa torre.
Torri di Confine. Veduta aerea.
Dopo la dedizione a Venezia (1405) ogni valore difensivo fu definitivamente perduto e la fortificazione fu trasformata in villa rustica. Sembra che i primi acquirenti di questo bene, alienato assieme agli altri facenti parte della cosiddetta Fattoria Scaligera, siano stati i Da Lisca con il milite Giovanni nel 1407. Quindi la proprietà passò alla nobile famiglia dei Thiene di cui resta traccia nello stemma scolpito sopra il portone d'ingresso carraio del grande edificio lungo la strada.
Probabilmente furono i membri di quest'ultima famiglia a far costruire il fabbricato che costeggia la Statale, la cui tipica lavorazione riprende motivi tratti da esempi romani e ci induce a datarne l'edificazione alla fine del ?400. Il complesso si discosta dal modello di villa, vertendo maggiormente in senso di edificio urbano, probabilmente perché la propria funzione riguardava anche l'essere stazione di posta verosimilmente in sostituzione della vecchia mansiones romana di Mason , di qui poco lontana, tuttavia a proprio corredo presenta i tipici annessi rurali delle ville come la colombara e la cappella consegnandoci così una costruzione dotata di caratteristiche distintive. E' anche assai interessante effettuare un paragone con il contemporaneo palazzo Miniscalchi (oggi sede Acli) in via Marconi a San Bonifacio in cui si possono notare importanti analogie. Il complesso è costituito da due edifici posti ortogonalmente tra loro, la parte più antica comprende la torre costituita da muratura mista in mattoni e pietrame (come altri edifici difensivi di epoca Scaligera ad es. il castello di Soave) e l'edificio collegato avente nella facciata esterna una piccola finestra a volto acuto che ne consente una datazione nei primi del ?400. La facciata verso la strada, la più recente, doveva essere originariamente simmetrica, con l'elemento centrale più alto, caratterizzato dal grande volto. Tutta l'ala sinistra, successivamente trasformata in stalla, presenta nella muratura evidenti segni dei contorni delle finestre assai simili a quelli del lato destro. L'ingresso dell'abitazione avveniva dal sottoportico, i due balconcini nel corpo centrale sono successivi e derivano dalla trasformazione di due finestre in porte. Dalla parte opposta della strada statale, in comune di Gambellara, si trova la piccola cappella dedicata a San Michele Arcangelo. L'attuale edificio risale al 1700 e presenta una struttura assai rimaneggiata. La sua origine sembra assai più antica. Sicuramente originale il contorno della porta d'ingresso con timpano spezzato e stemma della famiglia Thiene. Da sottolineare come l'antica fiera di San Michele per il bestiame, prendesse origine in questo luogo proprio in forza di questa cappella, e solo successivamente fosse spostata a San Bonifacio. (G.C.)
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023