Progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni

Finanziato da FSE e Regione Veneto per l'ATS VEN_20–Verona propone incontri, seminari e laboratori con riferimento alla fascia 0-3

Progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni
Progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni

Descrizione

A chi è rivolto

  • genitori/nonni di bambini/e d'età compresa tra 0 e 3 anni
  • operatori che operano nei servizi dedicati alla fascia 0-3

Chi può fare domanda

Possono partecipare alle attività, a seconda delle diverse iniziative:

  • Genitori di bambini/e da 0 a 3 anni
  • Nuclei famigliari, compresi i minori in condizioni di svantaggio
  • Nuclei famigliari e persone interessate a costituirne uno
  • Operatori pubblici e privati che operano nei servizi per l’infanzia
  • Altre figure che hanno rapporti significativi con il minore e/o la famiglia e che contribuiscono a garantire il benessere psico-fisico, la crescita e l’accudimento del minore 0-3 anni

Il progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni afferente all’ATS VEN_20 Verona e finanziato da Fondo Sociale Europeo e Direzione Lavoro della Regione Veneto, è stato approvato con DDR 392 del 23.07.24 ed è dedicato all'importanza del sostegno, dell'ascolto, delle attività educative e formative rivolte ai genitori per aiutare le famiglie con figli da 0 a 3 anni a crescere bambini felici.

Il progetto mira a sostenere e supportare i neogenitori nei primi 1000 giorni di vita dei bambini/e, e favorire così nel medio/lungo periodo un modello da includere nei piani delle politiche familiari oltre ad attivare misure volte a rafforzare l'offerta di servizi di assistenza alle famiglie e di prossimità (family coaching, networking, consulenze ecc). 

Nell'ambito del progetto i diversi Enti coinvolti organizzano e propongono incontri gratuiti, laboratori, workshop, seminari e percorsi dedicati ai primi 1000 giorni di vita dei bambini.

Grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni del territorio, Azienda ULSS, servizi per l’infanzia pubblici e privati ed enti del terzo settore le attività in programma nell’ambito del progetto Spazio Famiglie: insieme nei primi 1000 giorni per accompagnare le neofamiglie in questa delicata fase di sviluppo possono essere:

  • Incontri individuali a domicilio per sostenere le neomamme e le nuove famiglie nei primi anni con i bimbi nella gestione della quotidianità (dall’allattamento, sonno, svezzamento, emozioni ecc)
  • Incontri in piccolo gruppo (6-8 partecipanti) con la conduzione dei professionisti di vari settori essenziali per la crescita armoniosa dei bimbi e delle famiglie. Saranno momenti di incontro e confronto tra i neogenitori, gruppi di mamme, gruppi di papà, incontri riguardo la salute della mamma, del bambino e della sicurezza del bambino
  • Seminari informativi/webinar/workshop su varie tematiche come per esempio il ruolo genitoriale nella crescita di figli e figlie, la salute psicofisica dei bambini, la mindfulness per genitori, diritto e welfare, le tecnologie digitali e molto altro

Al momento, e fino ad agosto 2026, sono attivi supporti personalizzati per le famiglie durante i primi 1000 giorni del bambino

  • OSTETRICA A DOMICILIO 0 - 3 MESI: Consulenza individuale per neo-mamme, supporto personalizzato, accompagnamento nell’allattamento e nella conoscenza del bambino/a
  • SOSTEGNO EDUCATIVO 3 - 36 MESI: Consulenza individuale di sostegno educativo, mirato a rafforzare le competenze dei neogenitori e a un orientamento ai servizi del territorio
  • ACCOGLIENZA 3 - 36 MESI: Consulenza rivolta alle famiglie straniere che stanno vivendo i primi giorni di vita del loro bambino in Italia; sensibile alle differenze culturali e linguistiche di ogni famiglia, con accompagnamento ai servizi del territorio

Per partecipare è necessario iscriversi compilando la domanda al link https://forms.office.com/e/4YXCLh8zqC

Per info contattare spaziofamiglie@enacveneto.it oppure il numero 045 9037521

Tra gli Enti coinvolti con iniziative sul territorio comunale, troviamo ULSS 9, Fondazione ENAC VENETO, Cooperativa CSA, Cooperativa Aribandus, Cooperativa Monteverde, Il Melograno - Centro Informativo maternità e nascita, Cooperativa Azalea, Sinodé.

Come fare

Le attività previste nell’ambito del progetto prevedono l'iscrizione online tramite appositi moduli.

Per iscriversi agli incontri individuali attivi fino ad agosto 2026 compilare la domanda al link https://forms.office.com/e/4YXCLh8zqC

Data: 7 Luglio 2025

Tipo di notizia

Notizia

Ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2025, 17:17