Descrizione
Spazio alle giovani idee con il progetto TAG EST Grazie al finanziato dal Bando Giovani Protagonisti - Buone Pratiche Territoriali di Fondazione Cariverona con un importo di 99.000 € e il cofinanziamento dei Comuni coinvolti per 42.750 € (stanziati per il biennio), per un totale di di 141.750 €, il progetto ha e continua a dare spazio alla realizzazione di idee di giovani del territorio dell’Est Veronese.
TAG EST vuole rispondere ai bisogni quali, la volontà di dare una risposta tangibile alla situazione giovanile sul territorio e di impostare servizi non riferibili esclusivamente ad emergenze ed urgenza in ambito giovanile; bisogno di attivare una condivisione di visioni e soluzioni sovraterritoriale rispetto alla questione giovanile e la necessità di attivare servizi ed iniziative che abbiano una ricaduta diretta nei singoli comuni partecipanti; mappare i punti di riferimento (fisici e digitali) per i giovani sul territorio e renderli condivisi e attivare opportunità di protagonismo giovanile e di cittadinanza attiva sul territorio. Lo scopo di TAG EST è quello di accrescere la fiducia nei giovani riguardo le proprie idee, incontrando contesti, quelli insiti nella propria comunità, che ne facilitino la realizzazione; si attivano nel biennio 2024-2025 due Bandi di Microfinanziamenti (ESTRO 2024 ed ESTRO 2025) e un Percorso di Cittadinanza attiva. La Mission della prima annualità aveva l’obiettivo di finanziare 16 Progetti - circa 16.000€ in favore dei giovani, coinvolgendone 50 attivamente. Inoltre gli obiettivi relazionali e di contesto sono stati e proseguono ad essere quelli di dare spazio ai giovani (16 - 30 anni), supportare le loro idee e facilitarne la realizzazione, creando una community sul territorio - GVE. Nonché fare rete - istituzionale e informale - tra comuni e fornire strumenti per facilitare lo sviluppo delle Politiche Giovanili nell’est veronese. E infine, supportare idee e creatività dei giovani dell’est veronese.
La prima annualità (fino al 31/12/2024) ha visto 21 Progetti finanziati - più di 23.000€ spesi in favore di progetti giovani con 105 ragazzi attivamente coinvolti nel progetti e più di 750 ragazzi raggiunti da eventi, laboratori ed attività ÈSTRO. Tutti i progetti sono stati ideati e portati avanti da ragazzi Under 30 grazie ad incontri territoriali, il passaparola e la diffusione dei contenuti mediante canali social e sito - creati ad hoc - hanno diffuso l’opportunità sul territorio. Ciò che è stato rilevato è che il 90%+ dei progetti proposti sono stati candidati da gruppi informali, con il risultato di vedere giovani fare rete tra gruppi per supportarsi e consigliarsi. Inoltre sono state fatte mappature del territorio - circa 420 contatti GVE e più di 100 contatti ETS, con la creazione di strumenti utili ai diversi comuni per lo sviluppo delle Politiche Giovanili e collaborazioni comunali attivate anche attraverso la realizzazione di tavoli di confronto tra Tecnici e Politici L’assessora ai Servizi Sociali, Debora Marzotto, riguardo al progetto afferma:“Siamo entusiasti - sottolinea Debora Marzotto, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Bonifacio - di presentare "Giovani Protagonisti - Estro 2025", un progetto ambizioso nato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona e al contributo di 16 Comuni dell'Est Veronese, tra cui San Bonifacio come capofila. L'obiettivo è valorizzare le idee e le competenze di ragazzi e ragazze, promuovendo la loro partecipazione attiva nella crescita sociale, culturale, artistica e sportiva del nostro territorio. Crediamo che investire sulla creatività e sull’energia delle nuove generazioni sia fondamentale per costruire una comunità dinamica e inclusiva. È un'opportunità per riscoprire il senso di appartenenza e per dimostrare che, con il giusto supporto, i giovani possono essere davvero motore di cambiamento e innovazione”
ÈSTRO 2025 è un bando di microfinanziamenti che si inserisce nella seconda annualità del progetto Tag Est: è un’iniziativa dedicata ad incentivare e supportare i giovani locali nell’organizzazione, programmazione e concretizzazione delle proprie idee. Offre ai giovani un finanziamento fino a € 1500, in base al punteggio ottenuto durante la fase di valutazione, con assistenza gratuita nella compilazione dei documenti per la candidatura e supporto nello sviluppo del progetto e nella sua implementazione sul territorio Il progetto si propone di promuovere l’iniziativa delle nuove generazioni, enfatizzando la loro inventiva, il potenziamento delle competenze trasversali e l’incoraggiamento dello spirito imprenditoriale. Un dispositivo da giovani e per giovani, in quanto i firmatari dei progetti dovranno avere un’età compresa tra i 16 e i 30 anni; le attività proposte devono focalizzarsi principalmente su giovani in età target.
ÈSTRO nasce con l’obiettivo di assistere i giovani del territorio nella costruzione di connessioni durature nel tempo con tecnici ed amministrazioni comunali creando così una rete di reciproco supporto. Si svilupperà una community che connette associazioni e gruppi di giovani provenienti dai Comuni aderenti. Un dispositivo progettato per quelle piccole realtà che necessitano di un impulso per dare il via a grandi idee! Sarà possibile richiedere un supporto in ogni fase progettuale o di candidatura; saranno messi a disposizione strumenti per facilitare la realizzazione dell’attività nel contesto sociale, culturale e territoriale di riferimento. Chi potrà candidarsi? Giovani tra i 16 e i 30 anni residenti in uno dei 16 Comuni partecipanti all’iniziativa. Nello specifico associazioni (composte per il 50% +1 di giovani in target) e gruppi informali (almeno 5 giovani; almeno un maggiorenne). È possibile candidare la propria idea per tutto il periodo di apertura del bando ÈSTRO, quindi dal 10 Febbraio 2025, entro e non oltre il 15 Settembre 2025 alle ore 00:00. Le proposte progettuali che risulteranno assegnatarie del contributo dovranno essere realizzate ed essere rendicontate entro il 15 novembre 2025.