Descrizione
Il Dipartimento di Prevenzione - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ha comunicato la prima positività per West Nile Virus nel territorio della Regione del Veneto, in provincia di Venezia.
Si raccomandano pertanto le principali azioni da attuare per contrastare la diffusione delle zanzare.
Le larve delle zanzare si sviluppano in raccolte di acqua stagnante, anche di piccolissime dimensioni (come: tombini, fogli di nylon, piccoli contenitori, ecc.) o in corsi d’acqua a lento deflusso.
Non appare possibile eliminare completamente le zanzare, tuttavia è possibile rallentare significativamente l’estensione dei focolai attuando, in ogni area privata, delle semplici e periodiche operazioni:
non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni dove possa raccogliersi l’acqua piovana, compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili, anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all’interno delle abitazioni;
svuotare giornalmente contenitori d’uso comune come: sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi, ecc.
provvedere ad ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotti antilarvali le caditoie per la raccolta dell’acqua piovana, presenti in giardini e cortili;
coprire ermeticamente o con reti zanzariere eventuali contenitori d’acqua inamovibili quali ad esempio: vasche di cemento, bidoni e fusti per l’irrigazione degli orti,
introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (es. pesci rossi, gambusia, ecc.);
evitare l’utilizzo di prodotti disinfestanti adulticidi, che sono poco efficaci e possono costituire pericolo per la salute e l’ambiente.
Ulteriori informazioni alle pagine: